Il parquet in legno è una ricchezza senza fine e grazie alla varietà di colori disponibili e geometrie realizzabili, noi di Edilvetta non ci stancheremmo mai di raccontare i mille modi in cui un parquet può vestire la vostra casa!
Caratteristiche e vantaggi del parquet in legno
Prima di tutto, il parquet in legno conta una serie di vantaggi molto importanti:
- Unicità: non ci sarà mai un parquet in legno uguale ad un altro; ogni pezzo di legno ha le sue caratteristiche, le sue sfumature e la sua particolare cromia. Ogni parquet in legno è -davvero- originale.
- Resistenza: attraversa anno dopo anno con successo, certo meglio ancora se trattato con un po’ di cura in più;
- Isolamento perfetto: dal punto di vista acustico e termico, il legno possiede già per natura queste proprietà isolanti eccezionali.
- Non è amico dell’acqua e dell’umidità: attenzione quindi a metterlo nella stanza giusta; sicuramente meglio evitare il bagno.
- Delicatezza: c’è bisogno di un occhio di riguardo perché si graffia più facilmente rispetto ad altri materiali, ma l’effetto estetico che regala all’ambiente vale quel briciolo di attenzione in più;
- Pulizia: deve essere fatta con prodotti specifici, per ottenere il miglior risultato.
Geometrie del pavimento in legno, per tutti gli spazi
Esistono tantissimi modi di disporre i listelli di legno e le geometrie che ne risultano sono davvero originali. Tra le più classiche e diffuse troviamo:

- Il parquet a spina italiana, dove i listelli sono disposti perpendicolari tra loro, a formare un angolo di 90°.
- Il parquet a spina ungherese, dove -invece- i listelli vengono posizionati testa contro testa, creando un angolo di 60°.
In entrambi i casi, le soluzioni si inseriscono bene in spazi ampi, riuscendo a dare un’illusione di profondità alla stanza, oltre che un effetto di raffinata eleganza.

- Il parquet a cassero regolare ha listelli di dimensione uguale che vengono posati uno accanto all’altro secondo uno schema uniforme. L’effetto è semplice ed elegante, adatto a stanze sia piccole che grandi e che in questo modo appaiono ancora più ampie, soprattutto se i listelli seguono il senso della lunghezza della stanza stessa.
- Il parquet a cassero irregolare è formato da listelli con dimensioni e lunghezze differenti, posati a sbalzo. Questa posa è perfetta per stanze di dimensioni ridotte perché la geometria irregolare del parquet gioca un effetto dinamico, movimentando l’ambiente.
- Il parquet a quadri, che dopo essere stato un grande protagonista degli anni ’60-’70, torna di moda anche oggi. Un pavimento in legno decorativo, sicuramente elegante e originale.

Colori del pavimento in legno, per ogni stile
Ogni parquet in legno è unico: impossibile trovare un listello uguale ad un altro per sfumatura e colore. Sarà anche per questo che il parquet ha sempre attraversato con successo mode e tempi diversi.
Da Edilvetta trovi tantissime soluzioni cromatiche tra cui scegliere, per esempio:


- il parquet in legno rovere extra opaco è lo sfondo perfetto per un contesto shabby: un legno chiaro e non troppo luminoso che si inserisce bene tra i mobili decapati e le tonalità pastello;
- il parquet in legno rovere effetto cemento è invece la cornice allo stile industriale, fatto di openspace, arredamento lineare e pulito e materiali semplici.
Le soluzioni sono tantissime, scopritele sul sito e contattateci per qualsiasi informazione.