Da 40 anni progettiamo il tuo benessere
Da noi acquisti prodotti e professionalità ai massimi livelli
UNICO REFERENTE PER
Preventivo
Installazione
Garanzia sui prodotti
Assistenza
Se è vero che sia il tradizionale pavimento in legno, che i laminati e anche i pavimenti vinilici in PVC, LVT e il modernissimo SPC vengono definiti genericamente “parquet”, le differenze sono letteralmente sostanziali: laminati e vinilici sono infatti pavimenti vinilici a più strati, dove ciò che cambia sono i materiali. Il laminato ha un primo pannello di controbilanciatura, per donare al pavimento maggiore stabilità e quindi maggior durata, un pannello in fibre di legno e resine ad alta densità, oltre a una carta stampata che riproduce l’effetto del legno, del marmo, della pietra naturale o finanche del cemento con un’incredibile fedeltà estetica al materiale originale. Il pavimento vinilico, invece, è composto da una lamina di PVC, LVT o SPC a seconda del tipo di pavimento in 4 strati, che garantisce elasticità e durata.
Non sapete quale pavimento scegliere per la vostra casa? Non crucciatevi: come sempre, a schiarirvi le idee ci pensa Edilvetta.
I pavimenti laminati hanno molto vantaggi, non da ultimo di costi: non solo sono molto più economici, a parità di estetica, ma sono più resistenti di un normale parquet, e sono adatti anche a luoghi esposti a forte calpestio e graffi. La robustezza dei pavimenti laminati è facilmente valutabile in negozio studiando i numeri delle classi: la normativa Europea ne individua sei, dalla AC1 alla AC6, suddivise tra uso domestico e uso commerciale.
Non solo robusti, ma anche resistenti: non subiscono variazioni di colore con la luce, e non si rovinano per via di macchie e agenti chimici aggressivi, garantendovi facilità di pulizia e manutenzione, e una lunga durata nel tempo. Per lavare il laminato, infatti, basta uno straccio morbido, inumidito con acqua e ben strizzato, per macchie più resistenti anche con pulitori specifici non aggressivi, usato nel senso delle piastrelle e delle eventuali venature. L’aspetto può essere rinnovato periodicamente con dei ravvivanti per laminati, e protetto con vetrificatori appositi.
Già, al giorno d’oggi si può parlare a pieno diritto di “pavimenti vinilici”, perché ce ne sono di più tipi. Se ancora molti, parlando di pavimenti vinilici, pensano ai pavimenti in PVC, la cui qualità comunque è notevolmente aumentata rispetto ai primi tempi sia dal punto di vista della resistenza che della resa estetica, oggi le soluzioni migliori sono però i pavimenti vinilici LVT (Luxury Vinyl Tyle, quindi piastrelle viniliche di lusso), in forma di piastrelle anziché in bobine, per garantire una vastissima gamma di decori di elevatissimo pregio, dal legno alle pietre e ai marmi, con una qualità e una resa estetica ancora superiore rispetto ai laminati.
Ultima evoluzione della gamma di pavimenti a click (o LVT) sono i pavimenti SPC. Grazie alla nuova composizione (Stone Polymer Composite), lo strato centrale della doga è più rigido, il che migliora notevolmente la resistenza al calpestio, eliminando al contempo i problemi di dilatazione in caso di temperature elevate, con i tradizionali vantaggi di impermeabilità, elasticità e insonorizzazione dei pavimenti laminati.
Anche la resistenza del pavimento LVT può essere controllata sulla scheda tecnica, che riporta l’icona di una casa o di un edificio per indicare l’uso consigliato tra domestico o professionale, con la sagoma di tre omini e un numero (21, 22 o 23 per le abitazioni, o 31, 32 o 33 per gli ambienti professionali) cui corrisponde in proporzione la resistenza del pavimento al calpestio.
Al di là delle specificità singole, i pavimenti laminati e LVT sono particolarmente economici non solo per il loro prezzo al metro quadro, più basso decisamente di molte soluzioni di cui vanno a imitare (basti pensare ai pavimenti effetto marmo, ma anche i finti parquet o pavimenti simil-legno). Anche dal punto di vista dei lavori di posa sono estremamente vantaggiosi: i pavimenti laminati e i parquet resilienti LVT, infatti, sono flottanti, e si posano in modo facile e veloce, in alcuni casi grazie anche al materassino preincollato. Permettono quindi di completare rapidamente i lavori, anche in caso di riscaldamento a pavimento, e di tornare in possesso degli spazi della propria casa o dei propri ambienti commerciali in tempi molto più rapidi e senza opere di demolizione complicate.
E le possibilità offerte dal laminato per personalizzare i vostri spazi sono infinite: le doghe possono essere posizionate in ogni direzione per seguire l’illuminazione, ed esaltare le venature, ad esempio dei pavimenti in laminato effetto legno, oppure disposte in diagonale, per allungare otticamente la stanza, o ovviare a piccoli difetti dei muri fuori squadra. Inoltre, disponendo le doghe in parallelo, e in senso ortogonale rispetto all’ingresso, è possibile far apparire le stanze più grandi.
Che per la vostra casa scegliate un pavimento laminato o un pavimento vinilico, Edilvetta vi assicura soltanto prodotti di altissima qualità, resistenti e dall’estetica unica e inimitabile. Non dovrete quindi preoccuparvi di resistenza, robustezza o usura: i pavimenti Edilvetta sono selezionati e trattati per ovviare a qualsiasi limite naturale insito nei pavimenti. Ciò che conta è solo l’effetto che volete dare alla vostra casa e ai vostri ambienti: effetto legno, finto marmo, cemento, resina, le possibilità offerte dai laminati e dai vinilici sono proprio infinite.
Prenotando un appuntamento, il nostro personale tecnico vi guiderà nella visita del nostro showroom a Legnago, con le migliori marche di parquet e pavimenti laminati e LVT come Skema e Quickstep Unilin esposti in oltre 250 metri quadrati di spazio. Non solo, ma contattando Edilvetta potrete anche beneficiare dell’esperienza più che quarantennale dei suoi tecnici e installatori, e di un progetto tutto: Edilvetta è infatti referente unico per preventivo, installazione, garanzia sui prodotti e assistenza.